EMOZIONE RABBIA

EMOZIONE RABBIA

Seminario esperienziale. Comprenderla, accettarla, gestirla.

Vicenza

Aprile 22, 2023Aprile 25, 2023

PROGRAMMA

Chiunque può arrabbiarsi, questo è facile. Ma arrabbiarsi con la persona giusta e nel grado giusto, e al momento giusto, e nel modo giusto, questo non è nelle possibilità di chiunque e non è facile” (Aristotele) Accetti la tua rabbia? La rabbia viene generalmente etichettata come una emozione negativa: fin dalla più tenera età ci viene insegnato che è sbagliato esprimere collera poiché spesso è associata all’aggressività e al capriccio. La rabbia è un’emozione specifica che nasce da un senso di frustrazione, di impotenza e di oppressione e si esprime attraverso aggressività che può essere rivolta verso gli altri, se stessi o verso oggetti. E’ la rabbia a gestire il tuo comportamento?  La rabbia può assumere manifestazioni distruttive se non viene riconosciuta e se non viene “trasformata” nel momento stesso in cui emerge: la sua repressione ha conseguenze dannose non solo per noi, ma anche per gli altri. Neghi la rabbia che provi oppure la esprimi? Dentro di te c’è della rabbia inespressa o irrisolta? E’ importante considerare che, se non ci concediamo di esprimere la rabbia, probabilmente essa giace accumulata dentro di noi. Venendo repressa, è più probabile che la rabbia esploda in momenti inopportuni e soprattutto verso persone e situazioni che hanno poco a che fare con la sua causa originale.

CONTENUTI

Come veniva considerata ed affrontata la Rabbia nell’ambiente della tua infanzia? Come esprimevano tua madre e tuo padre la propria Rabbia?

Solo dopo aver sperimentato la dinamica sottesa e nascosta alla rabbia, potrai riconoscere il suo autentico significato e “trattarla” in modo assertivo/propositivo, utilizzandola per dare energia e forza alla tua realizzazione personale. In questo seminario sei invitato a esplorare il tuo rapporto con la rabbia, un’emozione potente da conoscere, una forza che può trasformarsi in energia vitale e in affermazione del Sé. Il seminario ti condurrà ad allearti con la tua rabbia, ad ascoltarla e a comprenderne il messaggio più profondo.

I DOCENTI


MASSIMO CICOLIN

Supervisor-Trainer Counselor

Costellatore Familiare e Psicodrammatista Olistico

METODOLOGIA

Utilizzando vari strumenti quali ad esempio le Visualizzazioni del Sé, il Disegno del Sé, i Dialoghi con l’Anima, e le Costellazioni del Sé di gruppo, sarà possibile dare avvio allo scioglimento di alcuni blocchi energetici, inerenti al tema delle emozioni, provenienti dalla propria storia familiare, sociale e culturale, al fine di portare consapevolezza, armonia e benessere nella propria vita. Nel corso si alternano approfondimenti teorici e attività esperienziali, sia individuali che di gruppo. Vengono presentati alcuni cenni dell’origine del mondo emotivo-emozionale, per comprenderne gli avvenimenti e i principali condizionamenti e restrizioni ereditati storicamente nell’espressione di Sé, al fine di comprendere profondamente le emozioni che colorano la propria vita e alla gestione creativa delle stesse.

COSA TI PORTI A CASA

Questo seminario esperienziale vuole aiutarti a:

  • imparare a non farti guidare dalla rabbia, bensì a gestirla
  • comprendere come esprimere la collera, senza farti travolgere
  • trasformare la rabbia in energia creatrice

Durante questo seminario avrai l’occasione di scoprire come gestire la rabbia e come trasformarla in energia vitale senza che essa prenda il controllo della tua vita o ne muova silenziosamente le fila. Potrai inoltre comprendere come esprimere in modo costruttivo e trasformatore le tue emozioni per dare nuovo colore alla tua vita.

DESTINATARI

Il seminario “Emozione rabbia” si rivolge a:

  • tutti coloro che, per motivi personali e/o professionali, desiderano conoscere le leggi biologiche e spirituali che si trovano alla base delle emozioni umane;
  • tutti coloro che vogliono sciogliere alcuni nodi energetico-emozionali legati alla propria storia familiare, per ristabilire i principi di ordine, appartenenza ed equilibrio all’interno del sistema familiare;
  • alle persone che vogliono raggiungere un livello superiore di autodeterminazione del proprio destino, una maggior sicurezza in se stessi, nonché migliore autorevolezza;
  • a chiunque lavori in team e si trovo a gestire situazioni di contrasto emotivo e conflitto tra le persone;
  • a professionisti delle relazioni di aiuto.
Nessun commento

Siamo spiacenti, il modulo di commento chiuso in questo momento.